top of page

Adotta una scuola

  • webmilanonord
  • 9 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 lug

Lo scopo del Progetto è dare supporto al servizio di doposcuola del Centro Milano Donna del Municipio 6 per bambini delle elementari e delle medie di famiglie italiane e straniere che non hanno nulla. È un’accoglienza educativa ampia, volta sia a iniziative didattiche/culturali sia a momenti di festa/svago che al supporto con la donazione di materiale scolastico. Supporto alle esigenze quotidiane del Doposcuola: dopo l'esperienza dello scorso anno, nel corso del primo semestre dell’a.r. 24/25 è partita la seconda fase del progetto. Tale fase poggia interamente sulla generosità e disponibilità dei soci senza dunque gravare in alcun modo sulle finanze del Club e, al momento, si compone di due parti:


  1. Supporto attivo allo studio

Si tratta dell'organizzazione di un supporto ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle medie attraverso il contributo diretto dei nostri soci (e dei loro amici e parenti volenterosi) che si rendono disponibili a recarsi presso la sede del Doposcuola. L'obiettivo è di garantire la presenza di uno dei nostri soci e/o parenti o amici almeno una volta a settimana. A tal fine è stato predisposto un calendario che ci ha aiutato ad organizzare i turni incrociando le varie disponibilità ed evitando sovrapposizioni o settimane scoperte. Nel corso dell’anno sono andati n. 5 volontari con un impegno totale di n. 54 ore. I soci ed affini che ad oggi sono già operativi ci stanno manifestando che è un'esperienza appagante ed emozionante. Un nostro socio ha anche avuto modo di fare una sessione di coaching individuale ad un ragazzo indeciso tra la scelta del Liceo Scientifico e l'istituto Tecnico e abbiamo collegato questo progetto al Borsaract. La nostra presenza è utile non solo nella parte tecnica dello studio ma anche in quella di supporto, confronto, guida di questi ragazzi che apprezzano davvero molto la nostra disponibilità. Questo il messaggio di una socia che ha partecipato attivamente al progetto: “Posso dire che per me è stata una esperienza bellissima e inattesa, per quanto contenuta nei limiti del poco tempo disponibile. Non mi aspettavo mi avrebbe tanto gratificata. Grazie!”

ree

  1. Recupero del materiale scolastico Non tutti i bimbi e i ragazzi possono disporre di materiale scolastico adatto alle loro esigenze. Sono stati sensibilizzati i nostri soci (e i loro parenti e amici) a recuperare gli zaini scolastici, gli astucci degli anni precedenti, i colori e le matite non più utilizzate e raccogliere tale materiale da portare al doposcuola e metterlo a disposizione dei bambini che ne hanno bisogno. Il ricco rendiconto di quanto già recuperato e reso disponibile, ma soprattutto le facce dei bimbi che ricevono queste cose ci riempie di gioia. Abbiamo già consegnato astucci; centinaia tra penne matite colorate, pennarelli tempere e pastelli; calcolatrici, zaini, giochi di società, fogli per disegnare e addirittura una tastiera elettrica.

  2. Evento Annuale Continua la partnership con la Scuola del Corpo di Polizia Locale inaugurata lo scorso Giugno. Quest'anno abbiamo ripetuto il Belgiardino la mattina di sabato 10 Maggio 2025. Tale iniziativa rappresenta una grande opportunità che sarebbe altrimenti preclusa a questi bambini. I bimbi/e e le ragazze/i del doposcuola insieme alle loro famiglie e a dei volontari sono accolti nella città in miniatura con agenti in uniforme, cartelli stradali, semafori che i bambini hanno dovuto rispettare in sella alle biciclette fornite dalla Polizia Locale. Sono svolti anche dei test con dei simulatori auto e moto per vedere cosa succede alla guida con assunzione di alcool e droga, con lo scopo di sensibilizzarli sui rischi associati alla loro assunzione, in particolare durante la guida. L’accoglienza del corpo di polizia dei “Ghisa Milanesi,” il tracciato del “Belgiardino,” i simulatori costituiscono per i partecipanti un’esperienza unica nel suo genere, vivendo insieme un percorso di educazione civica e stradale, una giornata con valenza per l’intera famiglia. Alla fine del corso tutti i presenti, bambini e adulti ricevono il patentino consegnato dai Vigili.

    ree



 
 
bottom of page