top of page

Programma Friendship e formazione nuovi soci

  • webmilanonord
  • 5 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 lug

Progetto volto a coinvolgere ancora di più i numerosi nuovi Soci.

Prendendo spunto dal Progetto Mentorship e dall’iniziativa spontanea di alcuni Soci Seniores e Juniores che hanno organizzato dei pranzi per conoscersi meglio, a dicembre 2024 è ufficialmente partito il Programma Friendship. L’obiettivo è creare «degli affiancamenti» di Soci Seniores con Soci Juniores per strutturare una sorta di tutoraggio e scambio reciproco di esperienze al fine di rafforzare l’affiatamento, aumentare il livello di coinvolgimento dei rotariani e accelerare l’apprendimento di consuetudini rotariane, comportamenti e dinamiche formali e informali. Hanno aderito n. 11 juniores e n. 11 seniores. Gli abbinamenti sono stati effettuati da una piccola commissione e dal mese di febbraio 2025 è stato lanciato il progetto. Si è avviato con grande entusiasmo. Alcuni binomi hanno già intrapreso il loro percorso di incontri, conversazioni informali e piccole attività condivise.

Per altri, i primi appuntamenti sono ancora in via di pianificazione.

È stato pianificato all’inizio dell’anno rotariano 25/26 un evento conviviale formativo per fare il “punto nave” del programma Friendship e per la condivisione delle esperienze dei Soci coinvolti, oltre che replicare il successo dell’aperitivo di apertura del 2024.


Riportiamo di seguito i contributi di alcuni Soci partecipanti al progetto:

Un socio senior Grazie e complimenti per questo programma. Con umiltà mi sentirei di esprimere questo breve pensiero grazie proprio agli incontri con socio juniores che mi è stato assegnato. L'esperienza della Friendship è un esercizio che comporta non solo condivisione di pensiero ma necessaria apertura del cuore e di vita. L'appartenenza al Rotary rappresenta come una cornice di valori intorno alla vita vera che, come noto, si sviluppa in questa società ed in questo contesto storico con tutte le sue dinamiche contraddizioni. Si scopre parlando insieme che il vecchio è portatore degli stessi sentimenti del giovane e l'arricchimento nello scambio di opinioni è reciproco. Nulla di deterministico ma apertura e sincera amicizia che contribuisce a crescere insieme.

Un socio junior L’equilibrio sussiste quando valore e azione coincidono. Ed è in questo susseguirsi di creazione di valore e condivisione, passo dopo passo, progetto dopo progetto, confronto dopo confronto, che il Club, i suoi principi e le sue finalità potranno continuare a trovare linfa e vita utile Un altro socio junior Il delicato equilibrio del fare da mentore a qualcuno non consiste nel forgiarlo a propria immagine e somiglianza, ma nel dargli l'opportunità di creare se stesso È veramente una opportunità preziosa chiacchierare con 30 anni di esperienza rotariana!! I valori sono intrinseci, non sono studiati a tavolino sulle sacre scritture. Li vedi emergere e li percepisci dai consigli e dai racconti. Io ho avuto l’opportunità di sedermi di fianco al mio mentore ed alla sua famiglia in un paio di conviviali e ho avuto altrettante call “tecniche” per il Club. La forza e la velocità con la quale l’esperienza e i valori si trasferiscono è impagabile e genera entusiasmo e senso di appartenenza Un socio senior che non è riuscito quest’anno a partecipare agli abbinamenti Il Rotary è aperto a noi tutti e noi lo dobbiamo coltivare ed alimentare con costante volontà d’incontro. L’affiatamento porta così all’amicizia che è l’essenza stessa del Rotary - friendship, amicizia che mi ha sempre regalato grandi soddisfazioni!

Un altro socio junior

Mi sento costantemente tutti i giorni con il mio mentore. Non so quale incontro posso intendere come mentorship! Un altro socio junior

Il primo incontro è stato un lunghissimo aperitivo nel quale il mio mentor mi ha raccontato il senso profondo dell’appartenenza al Rotary. Gli spunti sono stati interessanti e preziosissimi. Abbiamo pianificato un altro incontro prima dell’estate.

 
 
bottom of page