Torneo di Padel
- webmilanonord
- 17 lug
- Tempo di lettura: 2 min
“Due persone si conoscono, si incontrano, si parlano, nasce un’idea che diviene progetto. Di progetti, se ne possono pensare molti, ma il loro cuore li ispira verso una meta precisa e loro sono rotariani: Alessandra Bruni del Milano Nord e Martin Corato del Milano Castello. E così, ci siamo trovati, in un soleggiato pomeriggio di aprile, al City Padel Milano, dove circa sessanta partecipanti, coniugando Sport e Solidarietà, hanno dato una risposta concreta all’atto di amore di Alessandro che affetto dal sarcoma di Ewing - una forma di tumore osseo – espresse, prima di lasciarci all’età di soli 18 anni, il desiderio di sostenere la ricerca oncologica pediatrica, con un particolare sguardo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove era stato curato. La sua volontà ha trovato la realizzazione nell’associazione “Il sogno di Ale”, onlus fondata a Cantù nel 2010. Oggi abbiamo toccato con mano cos’è la leadership. Abbiamo compreso cosa vuol dire trovare quell’energia che ti porta dal pensiero all’azione. Molti di coloro che si sono sfidati armati di racchetta e pallina - probabilmente quasi tutti - non hanno di sicuro pensato a quanta fatica gli organizzatori hanno sopportato, quanto tempo hanno dedicato e quali incertezze hanno vissuto. C’è chi ci ha messo la faccia, si è esposto e in qualche momento ha anche pensato di non riuscire. Questo vuol dire avere coraggio, saper raccogliere la sfida e possedere l’anima del rotariano. Divertendoci abbiamo vissuto la solidarietà, unendoci anche noi a sostegno della ricerca. Abbiamo raccolto 6.000,00 euro e possiamo ben esserne fieri. Un caloroso plauso va agli sponsor - Wilo Italia, Enervit, City padel Milano, AidWeb.org, Colonna Caramanti, Steffano Assicuratori, Roten, Gamma Salute, Centro Studi Borgogna, – che hanno consentito ai diversi vincitori – suddivisi per categorie – di godere di una generosa premiazione. Infine, una “standing ovation” ad Alessandra, a Martin e anche a tutte quelle persone che si sono rese disponibili rispondendo senza esitazioni con un “Si, ci sono”. Il Milano Nord e il Milano Castello, questo pomeriggio, sono stati un esempio di sinergia e di fraterna collaborazione rotariana: “Insieme si possono fare grandi cose”.
(tratto dal Bollettino del Rotary Club Milano Castello)



